top of page
Biografia

 

FRANCESCO GIANNINI è nato a Barletta il 4 febbraio 1942 in una famiglia di origini toscane. Da bambino si è trasferito a Milano con la sua famiglia, ora vive e lavora a Peschiera del Garda - Verona (Italia)

Ha frequentato i suoi studi presso la Scuola Superiore d’Arte del Cortello Sforzesco di Milano con i pittori Beltrame, Mantica e Gino Moro completando la sua formazione artistica presso l’Accademia d’Arte di Brera a Milano.
Ha sposato Anita Gatti, la sua compagna di studi, anche lei artista pittore.
Nominato Accademico delle Belle Arti dell’Incisione, Pisa 1980.
Appartenente alla Società delle Belle Arti Permanente di Milano e di Verona.
Dal marzo 2013 è terziario francescano.
Le sue opere si trovano presso collezionisti in Italia e all’estero.
Nel corso della sua attività artistica ha partecipato a numerose rassegne d’arte personali e collettive, inoltre a importanti manifestazioni artistiche.
Ha eseguito il polittico “Racconto Benedettino nelle Isole Filippine”, Abbazia di Madonna di Montserrat a Manila, affreschi di arte sacra: “Il discorso della montagna”, “La pesca miracolosa”, la vetrata: “Mater Familias”, realizzati recentemente a Peschiera del Garda per collezione privata.

 

 

Discorso sul “Benedictine Story in the Philippine Islands”

 

I visitatori di questo mostra si trovano subito di fronte ad un grande lavoro di ricerca, come tematica e come tecnica, usata per realizzare il bozzetto preparatorio del grande dipinto, che misura mt 14 x 12 in scala 1/5 diviso in sette dipinti per tematiche diverse.

 

Non é stato facile pensare alla realizzazione di questo grande e molto impegnativa opera pittorica. Voglio parlarvi della mia maniera tecnica e del procedimento usato, rivelandovi anche qualche segreto, di quelli che gli artisti, non rivelano a nessuno.

 

Prima fra tutti i colori “a sanguigna”. Con la definizione “a sanguigna” si parla del metodo particolarmente adatto a realizzare disegni, bozzetti o studi, generalmente dalla tematica religiosa.

 

Con bastoncini appuntiti, ottenuti da ematite minerale, di natura ferrosa, si tracciano sulla carta, segni dal colore Rossastro con caratteristiche congeniali al disegno dal colore deciso, evanescente oppure sfumato, in base all sensibilita dell’artista.

 

Non esistono regole precise, dal XII secolo in pieno periodo medioevale, si trova la sinopia, disegno preparatorio all’affresco, eseguita  con sanguigne, componente essenziale abbinato alle terre naturali, preparate con caseina lattica (colla naturale) per ottenere dipinti affreschi o tecniche miste, arrivate fino ai giorni nostri, in ottime condizioni.

 

Nel periodo rinascimentale, ancora oggi, la sanguigna, viene usata dagli artisti, con l’aiuto di colori diversi, trattati con miscele di terre naturali.

 

Per gli appassionati d’arte é possible seguire passo, passo, tutta l’elaborazione di questa opera, con i ripensamenti voluti dall’artista o per altri motivi, consultando il libro “Benedictine Story in the Philippine Islands” redato, impaginato di circa 280 pagine con centinaia di fotografie a colori di disegni, sanguigne e dipinti di tutti l’opera realizzata, curato di Aelred U. Nilo, OSB.

 

Prendiamo in esame le pag. 5/6/7 il dipinto centrale “Cristo Benedicente” con il logo simbolo dei monaci Benedettini, possiamo seguire i passaggi dalla prima idea sviluppata dal viso di Cristo all’idea del simbolo (vetrata) vediamo anche i vari studi nei particolari, salta subito all’occhio l’importanse dell’uso  delle sanguigne Rosse.

 

Possiamo constatare questo, esaminando con attenzione il bozzetto dal vero, le trasparenze dei colori dovute alle velature ottenute con i colori a sanguigna.

 

E interessante osservare il bozzetto della Madonna di Montserrat, nei particolari soggetti, vedi i ritratti degli Abati che si sono avvicendati negli ultimi anni. Sono stati ricavati da una documentazione fotografica che riguarda monaci di oggi e di ieri rappresentati realisticamente ognuno con la propria identita il lavoro si sviluppa partendo dal disegno a sanguigna collocando la Madonna al centro della composizione, continuando con colori a sanguigna e terre naturali, dando corpo ai personaggi. Si possono vedere tutte le fasi del dipinto dalla pagina 169 alla pagina 197 del libro, per chi volessi documentarsi in modo reale.

 

Mi piace fare alcune considerazioni riguardanti i bozzetti e il dipinto di San Benedetto e Santa Scolastica. Tematica, questa, eseguita e interpretata con particolare rispetto e devozione. Credo non sia possibile fare pittura religiosa senza coinvolgimento emozionale. Osservando il bozzetto, con l’aiuto della documentazione riportata dalle pagine 118 alla pagina 141 del libro si riesce ad entrare in sintonia con i colori, sanguigne e terre naturale, usate in particolare nelle fase di esecuzione dei ritratti dei due santi, sono evidenti i modi e le tecniche usate, per capire, i risultati finali, vi rimando ai dipinti per godere non solo della materia pittorica ma anche della spiritualita che spero di avere trasmesso.

 

Fanno parte integrante del bozzetto la serie dei ritratti, circa cinquanta, eseguiti in grandezza reale, utilizzando in prima stesura il metodo “a sanguigna” in seguito elaborati con terre naturali dalle stesse caretteristiche delle sanguigne.

 
Giornali che hanno parlato di Francesco Giannini

 

  • Corriere della Sera

  • L'Arena

  • Il Giornale di Pavia

  • La Notte

  • Arte Pura

  • Convivio Letterario

  • Arte Rama

  • Bolaffi Arte Mondadori

  • Avvenire

  • Ore d'Arte

  • Enciclopedia Arte Oggi

  • L'Eco di Monza

  • Guida all'investimento artistico

Pubblicazioni editoriali

1976 - "Abbasso il grigio": il murale più grande d'Italia

          Gruppo Arca Edizioni Il Formichiere, Milano

1978 - Saggi di Informarte "Francesco Giannini"

          Edizioni Club del Collezionista        

1975/76 - Informarte "La possente evocativa delle immagini"

              Edizioni d'Arte CI.DI.CI Milano

1980 - Poesie di Cesare Pavese

          Incisioni di Francesco Giannini

2007 - Mensile "San Francesco Patrono d'Italia"

2012 - Benedictine Story in the Philippines Islands

         Central Book Supply, Quezon City, Philippines

FG

© 2013 by Francesco Giannini. All rights reserved.

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • Google Clean
  • w-flickr
bottom of page